Non ci sono record
Due presenze di stampa periodica in un paese-frontiera del Ferrarese: il «Postiglione del Ponte Lagoscuro» (1818) e «La pietra infernale» (1868)
Padania. Storia cultura istituzioni, n° 13
Giacomo Savioli
L’esperienza del lavoro femminile in area padana: luoghi, figure, percorsi
Padania. Storia cultura istituzioni, n° 16
Delfina Tromboni
Tra vecchi e nuovi mestieri: i lavori delle donne in «Eva»
Padania. Storia cultura istituzioni, n° 16
Susanna Garuti
Dal «Mulino»: uno sguardo sul Po
Padania. Storia cultura istituzioni, n° 8
Elisabetta Graziosi
L’evoluzione demografica del Comune di Migliaro, poi di Migliarino, dal secolo XV ai giorni nostri
Migliaro Migliarino Fiscaglia Valcesura Cornacervina. Un millennio di storia in comune, vol. II
[Stampa Cartografica Artigiana]
Laura Angelini
Il ruolo generale della popolazione del 1812 a Ferrara
Bollettino di Notizie e ricerche da archivi e biblioteche, n. 2
Laura Angelini
La popolazione di Ferrara dall'istituzione della Repubblica Cispadana al Censimento pontificio del 1853
Bollettino di Notizie e ricerche da archivi e biblioteche, n. 6
Laura Angelini
I Censimenti pontifici del 1847 e del 1853 secondo quanto riportano le istruzioni per la loro formazione
Bollettino di Notizie e ricerche da archivi e biblioteche, n. 3
Laura Angelini
Aristide Stefani, scienziato dell’800 anticipatore in Ferrara dei progressi nella neurofisiologia. Atti del convegno di studi, Ferrara 20 dicembre 1990
Supplemento al vol. 68 degli Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
L’assistenza ospedaliera a Bondeno dall’Ottocento ad oggi: convegno di studi, Bondeno (FE) 18 giugno 1993
Supplemento al volume 70 degli Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara