Non ci sono record
Il Pauperismo e il singolare Monte di Pietà della Comacchio moderna e contemporanea (secc. XVI-XIX)
Anecdota: quaderni della Biblioteca Ludovico Antonio Muratori, Palazzo Bellini, Comacchio, XIX, n° 1
Antonio Samaritani
Aspetti e caratteri della società ferrarese dagli anni del riformismo pontificio alla nascita della Repubblica italiana: 1740-1802
Il Risorgimento, n° 2
Valentino Sani
Ferrara francese: i dubbi e i 'calori' dell'ex marchese Carlo Bentivoglio d'Aragona, cittadino ferrarese e patrizio veneto
Annali dell’Università di Ferrara. Sezione Lettere, 2
Valentino Sani
La rivoluzione senza rivoluzione: potere e società a Ferrara dal tramonto della Legazione pontificia alla nascita della Repubblica cisalpina (1787-1797)
FrancoAngeli
Valentino Sani
Le rivolte antifrancesi nel ferrarese
Studi Storici, n° 2
Valentino Sani
Tra riformismo settecentesco e rivoluzione francese : la *societa ferrarese dalla fine della legazione Carafa alla caduta del potere pontificio : 1786-1796
Società e storia, n° 85
Valentino Sani
La Ferrara del 1881 nelle pagine dell'"Eco": i trasporti
La pianura: mensile economico della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Ferrara
Alfredo Santini
I disegni ritrovati di Dora Noyes. Per “The story of Ferrara” di Ella Noyes-1904
Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, serie “Arte e Grafica”, vol. IV
Corbo Editore
Giovanni Pietro Placchi (1863-1931): prime note e documenti sull’attività di restauratore sulla traccia di Giuseppe Mazzolani
Bollettino della Ferrariae Decus, n° 5
Giacomo Savioli
I Felletti: note su alcuni artisti comacchiesi dell' '800
Anecdota: quaderni della Biblioteca Ludovico Antonio Muratori, Palazzo Bellini, Comacchio, VII, n° 1
Lucio Scardino